Cánnabae
Comunità autonome formatesi intorno ai luoghi fortificati nei pressi dei confini dell’impero.
Componevano la popolazione di questi agglomerati veterani e commercianti locali con le loro famiglie. I cittadini delle (—) non erano considerati in base alla loro
orígo [vedi]. L’organizzazione di queste comunità si limita ad un
ordo decuriònum, ad un
curàtor e ad un
ædìlis [vedi
aedìlitas].
Verso la fine del II sec. d.C. la maggior parte di questi agglomerati fu trasformata in
municipia [vedi
municipium].