Enrico III di Franconia (1017-1056)
Detto
il Nero. Figlio e successore di
Corrado II il Salico [
vedi], fu re di Germania (1028), di Borgogna (1038) e imperatore (1039) del
Sacro romano impero [
vedi]. Fu sostenitore del diritto dell’imperatore alla designazione dei pontefici ed impose alla Chiesa una serie di papi tedeschi a lui fedeli (Clemente II, Damaso II e Leone IX). Conquistò la Baviera, la Polonia, l’Ungheria. Tenne a freno i
vassalli [
vedi vassallo] tedeschi e i principi longobardi e normanni, ai quali ultimi confermò l’investitura della Calabria e delle Puglie.
Emanò una legge nel 1039 sulle cause di perdita dei benefici [
vedi Beneficio] dei vassalli e sul processo feudale.