Enrico IV di Franconia (1050-1106)
Figlio e successore del re di Germania
Enrico III di Franconia [
vedi],
fu re di Germania (1054), re d’Italia (1081) e imperatore del
Sacro romano impero [
vedi] (1056).
Intraprese una dura lotta con i feudatari tedeschi e col papa [
vedi Investiture (lotta per le)]. Particolarmente drammatico fu il conflitto con Gregorio VII (1073-1085), che, fatto da lui dichiarare nel
concilio di Worms (1076) falso monaco e non papa, reagì con la scomunica, sciogliendo i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà.
Rimasto completamente solo, (—) si riconciliò col pontefice, sottomettendosi a lui nel castello della contessa Matilde di Canossa (1077).
La lotta, tuttavia, riprese nuovamente e nel 1084, occupata Roma, (—) si fece proclamare imperatore dall’antipapa (da lui stesso nominato) Clemente III.
Nel frattempo in Germania i feudatari ribelli gli opposero Rodolfo di Svevia ed Ermanno di Lussemburgo e gli stessi suoi figli gli si rivoltarono contro.
Nel 1105 fu sconfitto in battaglia dal figlio
Enrico V di Franconia [
vedi]. Morì di lì a poco.