Càritas [lett.
“Carità”]
Benevola considerazione delle esigenze dell’uno o dell’altro soggetto, capace di suscitare l’impulso di derogare a norme giuridiche in presenza di situazioni particolarmente penose; la (—) ebbe rilievo, in prevalenza, nel
diritto postclassico, per effetto della divulgazione dei precetti della religione cristiana ed ispirando, talvolta, le decisioni imperiali che si concretizzarono prevalentemente in
rescrìpta ed
epistulæ [vedi
constitutiònes prìncipum].
In un’accezione particolare, si parlava di (—)
sànguinis per indicare il fondamento etico-giuridico dell’obbligo di prestare gli alimenti [vedi
alimenta].