Esegesi [scuola della]
Indirizzo dottrinale sorto nella Francia del
Code Napoléon [
vedi], al quale si deve l’elaborazione di un sistema interpretativo del testo legislativo fondato esclusivamente sull’individuazione della
volontà espressa dal legislatore.
Secondo gli esponenti di tale scuola, l’attività dell’interprete deve limitarsi ad evincere la
voluntas dell’autore della norma giuridica, compiutamente ed esaustivamente manifestata in essa, facendo leva esclusivamente sull’esegesi testuale.