Ewa
Voce dell’antico tedesco che nella terminologia in uso presso le popolazioni barbariche e soprattutto presso i
Longobardi [
vedi] indicava l’
ordinamento giuridico, il
diritto oggettivo.
Il termine (—) è vicino etimologicamente alla voce latina
pactum e ciò si spiega considerando che nella concezione germanica primitiva la legge era considerata frutto di un accordo, di una convenzione tra il
popolo, ossia l’insieme di tutti gli uomini liberi adatti alle armi, e il
rex.
Fu con la legislazione dei
Carolingi [
vedi] che si operò una prima distinzione tra diritto pattizio e norme create dalla unilaterale volontà del sovrano [
vedi Capitolare].