Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo
Feudo oblato
Detto anche retrofeudo. Nel Medioevo era latto con cui una persona cedeva beni o diritti di sua proprietā ad altri soggetti (persone fisiche o enti), riottenendoli sotto forma di beneficio feudale. Per tutto il basso Medioevo fu un fondamentale strumento giuridico, attraverso cui il territorio si organizzava in forma gerarchica, senza che tuttavia fossero intaccate le autonomie preesistenti.