Allocazione delle risorse
Ripartizione delle
risorse scarse fra usi alternativi. Si parla di ottima allocazione quando, per un dato sistema di prezzi, le imprese massimizzano i loro
profitti ed i consumatori rendono massima la soddisfazione dei loro bisogni.
Questa situazione, formalizzata negli studi di
Pareto (v.) dà luogo alla massima
efficienza allocativa (v.)
o situazione di
ottimo paretiano (v.).
In un mercato di
concorrenza perfetta (v.), secondo gli studi di Pareto, sarebbero gli stessi operatori economici che, utilizzando i prezzi come indicatori di scarsità relativa, procederebbero alla ottima allocazione.
Spetta invece ad un allievo di Pareto,
Barone (v.), la dimostrazione che un'economia pianificata può realizzare un'allocazione efficiente delle risorse.
Contributi rilevanti allo studio dell'allocazione ottimale delle risorse, soprattutto per quanto riguarda
l'equilibrio economico generale (v.), sono contenuti negli studi di
Arrow (v.),
Debreu (v.) e
Malinvaud (v.). Quest'ultimo, in particolare, ha analizzato l'
allocazione intertemporale delle risorse con particolare riferimento all'accumulazione ottimale del capitale.