Coërcìtio [
Coercizione]
La (—) costituì, in origine, una prerogativa del
rex [vedi], successivamente dei magistrati, e consisteva nell’esercizio di poteri di polizia (incarcerazione, fustigazione, irrogazione di multe) volti alla repressione di ogni forma di ribellione all’
imperium [vedi].
Per gli sviluppi della repressione criminale [vedi
crìmen;
quæstiònes perpetuæ;
cognìtio extra òrdinem, dir. pen.].