Collatio Lčgum Mosaicārum et Romanārum [
Confronto delle leggi mosaiche e romane]
La (), il cui vero titolo fu
Lex Dei (quam præcčpit Dominus ad Moysen) (Legge di Dio insegnata dal Signore a Mosé), costituisce una raccolta di testi tratti dalle opere di
Gaio [vedi],
Paolo [vedi],
Ulpiano [vedi],
Modestino [vedi], nonché dalle leggi imperiali.
Aspetto peculiare di tale opera č la sistematica analisi comparativa dei testi predetti con le norme della legislazione mosaica: mediante tale costante raffronto si intendeva dimostrare la sostanziale conformitā dei precetti giuridici romani alle prescrizioni bibliche. Con tutta probabilitā, lintento perseguito dallautore della compilazione era quello di realizzare unopera di propaganda a favore della religione cristiana, divenuta fede ufficiale a partire dallEditto di Milano di
Costantino [vedi] (313 d.C.); od anche quello di operare una difficile giustificazione del diritto romano, basata su matrici prettamente pagane, alla luce dei precetti cristiani.