Goti
Antico popolo germanico [
vedi Germani], probabilmente originario della Scandinavia.
Stanziatisi sulla riva meridionale del fiume Vistola ed estesisi nel II secolo d. C. fino al Mar Nero, nel III secolo invasero i territori confinanti con l’Impero romano. Pur essendo sconfitti da Aureliano, strapparono a questi la Dacia. Convertiti all’
arianesimo [
vedi], si divisero in (—) occidentali [
vedi Visigoti] e (—) orientali [
vedi Ostrogoti]. I Visigoti, spinti da
Unni [
vedi] e Ostrogoti, varcarono il Danubio e sconfissero ad Adrianopoli l’imperatore romano Valente. Alla guida di Teodosio si posero al servizio di Roma come
foederati [
vedi] ma nel 402 alla guida di
Alarico I [
vedi] invasero due volte l’Italia e da lì passarono in Spagna e in Aquitania.
Gli Ostrogoti dalla Pannonia alla guida del re
Teodorico [
vedi] invasero l’Italia ove, rovesciato
Odoacre [
vedi], fondarono un regno con capitale Ravenna.