Gran cancelliere
Alto dignitario di corte nel regno di Sicilia, fondato nella prima metà del secolo XII. Fin dall’età normanna [
vedi Normanni], il (—), nei primi tempi sempre un ecclesiastico era preposto ad un ufficio incaricato della certificazione e notificazione degli atti del sovrano, nonché della registrazione e conservazione degli atti ufficiali. Al (—) faceva capo la responsabilità giuridica della maggior parte degli atti della Cancelleria, anche se questi venivano materialmente compiuti da ausiliari subordinati, quali i cancellieri a
latere, i vicecancellieri, il
protonotarius (capo dei notai), il logoteta (capo della segreteria) e gli scribi.