Astolfo
Re dei
Longobardi [
vedi] dal 749 al 756. Fratello e successore di
Rachis [
vedi], ne continuò la politica antibizantina.
Ai Bizantini sottrasse Ravenna (751), annettendo l’
Esarcato [
vedi ] e la
Pentapoli [
vedi]. Pretese di sottoporre a tributo i Romani e ciò determinò l’intervento di
Pipino il Breve [
vedi] re dei
Franchi [
vedi], invocato da papa Stefano II. Da Pipino (—) venne sconfitto due volte (755 e 756) e fu costretto a restituire quasi tutti i territori conquistati, i quali con donazione [
vedi Donazione di Pipino], furono riconsegnati alla Chiesa. Da tale avvenimento ebbe origine lo
Stato pontificio [
vedi].