Àctio de pòsito vel suspènso [
Azione per cosa appoggiata o sospesa]
Azione concessa contro l’abitante (
habitàtor) di una casa dal cui balcone o tetto fosse caduto un oggetto (appoggiato oppure sospeso) cagionando danno ai passanti.
L’azione era
popolare e la condanna era prevista nella somma fissa di
10.000 sesterzi.
Nell’
età classica la responsabilità veniva imputata attraverso un parametro oggettivo (era, pertanto, collegata al mero verificarsi del fatto); in
epoca giustinianea invece, ai fini della responsabilità, si richiese l’elemento soggettivo della
culpa [vedi].
La fattispecie rientrava nell’ambito delle c.d. obbligazioni
quasi ex delicto [vedi
obligatiònes quasi ex delicto].