Grundnorm (
Norma base)
Termine riconducibile alla concezione del giurista
Hans Kelsen [
vedi Kelsen Hans] secondo cui il
fondamento delle norme giuridiche si ritrova in norme superiori via via sempre più astratte, finché, proseguendo nel processo di astrazione, non si giunge ad una norma ultima del tutto priva di contenuto materiale, che Kelsen chiama (—).
La
validità della (—) dipende solo dalla sua
effettività in quanto una
norma-base può mutare (es.: a seguito di una rivoluzione o di un qualsiasi mutamento costituzionale) quando sorge un’altra
norma-base che conferisce efficacia e validità ad un nuovo e differente ordinamento giuridico che ad essa fa capo.