Forcella
Nella sua accezione generale sta ad indicare il valore minimo e massimo entro cui può oscillare una qualsiasi variabile.
Nella legislazione comunitaria sugli
appalti pubblici (v.) è così chiamato il metodo di individuazione del numero di imprese da invitare alle
procedure ristrette (v.). Tali procedure (corrispondenti agli istituti italiani della
licitazione privata e dell’
appalto concorso) prevedono che alla gara per l’aggiudicazione di un appalto pubblico partecipino solo i candidati invitati dalla pubblica amministrazione: quest’ultima può indicare nel bando di gara il numero minimo (in genere cinque) e massimo (di norma venti) di candidati invitati a presentare offerte.