Hegelismo
Termine indicante l’insieme delle correnti e degli autori che si rifecero al pensiero di
Georg Wilhelm Friedrich Hegel [
vedi Hegel Georg Wilhelm Friedrich].
In occasione della pubblicazione della
Vita di Gesù (1835) di D.F. Strauss si produsse la divisione tra i discepoli di Hegel in
destra e
sinistra hegeliana, intorno alla questione del rapporto tra la filosofia del maestro e il cristianesimo. Alla
destra appartenevano i
vecchi hegeliani (Conradi, Gabler, Erdmann), i quali ritenevano presente in Hegel la fondazione delle verità crisitane. Alla
sinistra appartenevano i
giovani hegeliani (Strauss, Feuerbach, Stirner, Bauer, Ruge), i quali ritenevano il sistema hegeliano inconciliabile con il cristianesimo.
Intorno al 1840 la destra si schieṛ politicamente a favore della monarchia prussiana. La sinistra, al contrario, espresse posizioni radicali. Da un punto di vista filosofico si giunse alla critica del sistema hegeliano (Feuerbach). Percorso analogo seguiranno Marx ed Engels, inizialmente sulle posizioni della sinistra hegeliana.