Internazionalismo
L’attuale comunità internazionale è caratterizzata dall’esistenza di Stati reciprocamente indipendenti e in posizione di parità giuridica (
superiorem non recognoscentes) e dall’assenza di una autorità superiore in grado di imporre la propria volontà. Questa perfetta equiordinazione tra i diversi soggetti (che in passato venivano individuati soltanto negli Stati, mentre ora vi sono inclusi anche le organizzazioni internazionali) rappresenta l’elemento distintivo dell’attuale comunità internazionale e del diritto internazionale (appunto diritto che disciplina rapporti
tra le nazioni).
L’(—) è una caratteristica della comunità internazionale, così come delineatasi a partire dalla
pace di Westfalia [
vedi Westfalia (pace di)] del 1648, data a partire dalla quale si fa generalmente risalire la nascita di autonome entità statuali totalmente svincolate dalla suprema autorità del
papa e dell’
imperatore [
vedi Universalismo].
Dante [
vedi Dante Alighieri] nel “De Monarchia” li descrive come i
due soli dell’universo della
comunità delle genti cristiane [
vedi].