Conùbium [
Connubio]
Capacità matrimoniale, requisito essenziale del
matrimònium [vedi]
iustum sussistente:
— in
età arcaica, solo fra persone appartenenti allo stesso ceto;
— in
età classica, fra tutti i
cives [vedi] romani e fra questi e i Latini.
La
lex Canuleia de conubio [vedi] (445 a.C.) abolì il divieto di connubio tra patrizi e plebei.
La
Constitùtio Antoniniàna de civitate [vedi] (212 d.C.) riconoscendo la
cìvitas [vedi] romana a quasi tutti i cittadini dell’Impero, ridusse l’importanza del (—).
In diritto romano, il (—) era denominato anche
iùs conubii.