Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo
Ius novum
Periodo della storia della Chiesa o, meglio, della sua produzione legislativa fissato dalla dottrina dalla metà del secolo XII fino al Concilio di Trento [vedi] (1545-1563).
Al decreto di Graziano [vediDecretum (magistri) Gratiani] seguirono nuove collezioni (oltre venti tra il 1190 e il 1222); tra queste si distinsero le Quinque compilationes antiquae [vedi].
Seguirono altre raccolte ufficiali di decretali [vedi], tra cui:
— il Liber extra [vedi];
— il Liber sextus [vedi];
— le Clementinae [vedi].
Nel 1580 dalla raccolta delle leggi precedenti nacque, per merito di Gregorio XIII, il Corpus iuris canonici [vedi].