Leopoldina
Nome con cui si designa la riforma apportata in Toscana nel 1786 al codice penale dal granduca Pietro Leopoldo II d’Asburgo-Lorena. Tale riforma costituisce uno dei piů importanti esempi del fermento riformatore che investě l’Europa nel secolo XVIII, a testimonianza degli effetti che le istanze dell’
Illuminismo [
vedi] produssero sulla politica di governo dei sovrani assoluti.
Punti salienti della (—) furono una migliore organizzazione dell’amministrazione della giustizia, attraverso la semplificazione della rete giurisdizionale precedente, la creazione di nuovi tribunali regi, e di un nuovo apparato di polizia e, soprattutto, l’abolizione della pena di morte e della tortura, secondo quanto auspicato dal
Beccaria [
vedi Beccaria Cesare].