Liber extra (
Liber extravagantium)
Nome col quale sono conosciute le
Decretales Gregorii IX, collezione di
decretali [
vedi], di canoni conciliari, di estratti da opere dei padri della chiesa e di scrittori ecclesiastici, dai libri penitenziali e da leggi secolari, voluta da papa
Gregorio IX [
vedi] per riordinare la produzione normativa posteriore al
Decretum (magistri) Graziani [
vedi], che era dunque fuori (
extra) da esso. I testi compresi nel (—) ebbero forza di legge dal 1234 e furono inclusi nel
Corpus iuris canonici [
vedi].
Il (—) fu accolto con favore, in quanto rispondeva ai bisogni di ordine e di esplicazione espressi dalla pratica e dalla scienza giuridica dell’epoca. I giuristi che lo studiarono furono detti
decretalisti [
vedi].