Longobardi
Popolo germanico [
vedi Germani]. Provenivano dalle rive del mare del Nord, occuparono gran parte dell’Italia settentrionale e centrale sotto la guida di Alboino (568) e dei suoi successori. Fondarono un regno con capitale Pavia, che durò fino alla conquista di
Carlo Magno [
vedi] (744). Ariani in origine, si convertirono al cattolicesimo sotto la regina Teodolinda. Il
diritto longobardo [
vedi], la cui massima espressione è rappresentata dall’
Editto di Rotari [
vedi], risente dell’influenza romana.
Il regno dei (—) era diviso in ducati. Due di essi (Spoleto e Benevento) divennero indipendenti, sopravvivendo in tal modo al crollo del regno.