Curàtor civitàtis
Nell’
età del principato il (—) era un modesto funzionario incaricato di curare le finanze locali dell’impero. Con
Diocleziano [vedi] e
Costantino [vedi] il (—) diventa un funzionario permanente, nominato in ogni città e responsabile dell’ordine pubblico, della formazione dell’elenco dei contribuenti e dell’approvvigionamento della città.