Analisi input-output
È lo studio e la misurazione empirica delle
interdipendenze strutturali (v.) esistenti all'interno dei diversi settori produttivi di un sistema economico.
Questa tecnica di analisi fu introdotta da
Wassily Leontief (v.) al fine di misurare l'
input (v.) di un determinato fattore necessario alle diverse industrie per produrre un dato
output (v.). Ogni settore economico, infatti, richiede
input, sotto forma di materie prime, beni intermedi e servizi per produrre un determinato
output.
Ovviamente, questo tipo di analisi risulta molto complessa nella realtà in quanto tutti i beni prodotti da un settore economico possono essere considerati sia come
inputs che come
outputs. Se, per esempio, consideriamo la produzione di petrolio, questo costituisce un
output per il settore petrolifero ed un
input per le industrie erogatrici di energia elettrica; quest'ultima a sua volta costituisce un
output per l'industria elettrica ed un
input per il settore petrolifero.
Relazioni di questo genere potrebbero continuare all'infinito, a dimostrazione della complessità delle relazioni esistenti tra i diversi settori produttivi.