Dear money [moneta cara]
Politica fondata sull’alto
costo del denaro (v.) in cui, cioè, il credito in denaro è concesso ad elevati
tassi di interesse (v.).
La
dear money è conseguenza di una politica di restrizioni creditizie e dell’imposizione di condizioni svantaggiose per le banche nelle
operazioni su iniziativa delle controparti (v.).
Con la sua adozione è possibile perseguire un duplice obiettivo:
— ridurre la fuoriuscita di danaro nonché la pressione sul
tasso di cambio (v.)
estero della divisa nazionale al fine di portare in equilibrio la
bilancia dei pagamenti (v.);
— frenare la spinta inflazionistica attraverso la riduzione della domanda di credito.