Mos italicus
Metodo di studio e di insegnamento del
Corpus iuris civilis [
vedi] nato in Italia e diffusosi in molti paesi d’Europa. L’espressione completa suona “mos italicus jura docendi et discendi”. Il (—) si identifica con il metodo dei
commentatori [
vedi], oltre che dei
glossatori [
vedi].
Tale metodo si caratterizzava per la tendenza a considerare il diritto giustinianeo come un diritto vivo e quindi a renderlo praticabile. Il (—) ebbe un ruolo notevole nella diffusione del
diritto comune [
vedi] in molti paesi europei, conservando i suoi caratteri pratici fino all’epoca della
codificazione [
vedi].