Deductio servitłtis [
Riserva di servitł; cfr. art. 1058 c.c.]
Modo di costituzione delle servitł [vedi
servitłtes (praediņrum)], tipico del
diritto classico e postclassico, consistente nella riserva, a vantaggio di un proprio fondo, di una servitł, fatta dallalienante nellatto di alienazione di un fondo (oppure in un legato): la riserva era, dunque, operata, in proprio favore, dallalienante nellambito di una
mancipątio [vedi] o di una
in iłre cčssio [vedi] (atti traslativi del
domģnium ex iure Quirģtium [vedi]), oppure dal
de cłius [vedi] in un
legatum [vedi].