Deficit pubblico
Differenza negativa fra le entrate e le uscite del
settore pubblico (v.) in un esercizio finanziario.
Il deficit pubblico può essere di competenza o di cassa:
— nel
primo caso esso si riferisce alla differenza negativa fra entrate e uscite autorizzate;
— nel
secondo caso esso si riferisce alla differenza negativa fra le entrate effettivamente incassate e le uscite effettivamente sostenute.
La copertura del deficit può avvenire:
— mediante creazione di
base monetaria (v.);
— attraverso l'assorbimento di
titoli di Stato (v.) da parte del mercato. Qualora i titoli siano acquistati dalla
Banca centrale (v.) si avrà, ancora una volta, creazione di base monetaria.
In Italia, dal 1993, a seguito della nuova disciplina del
conto corrente di tesoreria (v.) dettata dalla L. 483/93, l'unica forma di copertura del deficit è costituita dall'emissione di titoli di Stato.