Defensor plèbis [
Difensore della plebe]
Carica istituita nel IV sec. d.C. da
Valentiniano I e
Valente [vedi]. Nominato in principio dal
prefetto del pretorio [vedi
Præfecti], il (—) aveva il compito di proteggere la plebe dai torti subiti dai potenti. A partire da
Teodosio I [vedi] la nomina passò alle
curiæ [vedi
curia] di cui finì per curare gli interessi. Nel corso del tempo il (—) ampliò le proprie competenze acquistando poteri di polizia e sorvegliando l’esazione dei tributi.