Giustizia sostanziale
È quella forma di
giustizia che si ispira ai valori [
vedi Valore] etico-sociali espressi dalla
società civile in un determinato momento storico, prescindendo dall’osservanza della
norma giuridica. La (—), pur comprimendo la garanzia rappresentata dalla
certezza del diritto, ha tuttavia il vantaggio di assicurare, in maniera costante, l’adeguamento del sistema giuridico all’evolversi dell’organizzazione e del costume sociale.
Essa si uniforma tendenzialmente alla
giustizia formale ma discrasie tra le due giustizie possono essere determinate dall’applicazione di norme culturalmente e socialmente superate. Il compito di porre fine ai disagi che una tale situazione di «crisi» inevitabilmente comporta è affidata alla sapienza ed alla lungimiranza del giurista.