Pandettistica
Indirizzo scientifico sorto in Germania nel XIX secolo, così conosciuto per il richiamo fatto alle
Pandette [
vedi Digesto]. La (—) si proponeva la costruzione di una teoria sistematica del
diritto privato, fondata sulle fonti romane, e sul
Corpus iuris civilis [
vedi], in particolare.
La (—) effettuò un recupero formale del testo giustinianeo, che costituì la fonte del diritto tedesco vigente fino alla fine del XIX secolo. La (—) ricostruì teoricamente gli istituti del
diritto privato romano, indicando nell’elaborazione scientifica del diritto, lo strumento per l’unificazione dell’ordinamento giuridico. Essa segnò in tal modo il passaggio dalla
scuola storica [
vedi] al
positivismo giuridico [
vedi].
Il contributo della (—) va individuato, inoltre, nello studio di quegli istituti giuridici presenti nel
Corpus iuris civilis, che erano stati ignorati dalla dottrina e dalla giurisprudenza precedente. La (—) influì sulla
codificazione [
vedi] tedesca, e in particolar modo sulla redazione del
Bürgerliches Gesetzbuch (Codice civile entrato in vigore nel 1900), che fu infatti definito “Pandette ridotte in paragrafi di legge”.
Tra gli esponenti principali della (—): Georg Friederich Puchta (1798-1846) e Bernard Wind-scheid (1817-1892).