Depositum in sequèstrem [
Deposito in sequestro]
Figura particolare di deposito [vedi
depositum], ricorrente allorquando
più persone depositavano in solido la cosa, con l’obbligo per il depositario di custodirla e restituirla a colui che, in seguito, si fosse trovato in una determinata situazione legittimante (ad es.: a chi vinceva la lite relativa alla cosa stessa).
Mentre il
depositario era considerato semplice
detentore, il
sequestratario era considerato
possessore e poteva esercitare gli
interdìcta [vedi
interdictum] a tutela della
possessio [vedi].