Pentapoli (gr.
Penta, cinque e
Polís, città)
Unione amministrativa, politica e religiosa rea-lizzata tra cinque città vicine.
La più antica (—) fu quella di Palestina, di cui facevano parte (tra le altre) Sodoma e Gomorra.
Nel Medioevo fu chiamata (—) una provincia bizantina d’Italia, istituita nel VI secolo direttamente dipendente dall’
Esarcato [
vedi], comprendente le attuali città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona.
Oltre questa prima (—), detta
marittima, ve ne era un’altra, chiamata
annonaria o
montana, comprendente le città di Gubbio, Jesi, Fossombrone, Cagli e Urbino. Nel 752 la (—) fu occupata dai
Longobardi [
vedi], nel 755 dai
Franchi [
vedi], che nel 756 la donarono al papa insieme all’Esarcato nella famosa
donazione di Pipino [
vedi].