Dicotomia neoclassica
Nei modelli teorici dei
neoclassici (v.) è la netta separazione tra
fenomeni reali (volume e composizione delle merci prodotte e scambiate) e
fenomeni monetari (i prezzi) del sistema economico. Poiché la moneta non è che un
velo posto sulla realtà produttiva (la moneta, infatti, è un semplice intermediario negli scambi), non è necessario tener conto di essa per comprendere il funzionamento dell'economia.