Àctio in rem superficiària
Azione
in rem [vedi
actio in rem] probabilmente risalente al
diritto classico.
L’(—) poteva essere esercitata, da parte del superficiario [vedi
superfìcies], nei confronti del soggetto che gli avesse sottratto il godimento del diritto di superficie, occupando l’edificio realizzato sul fondo oggetto del diritto.
Si ritiene che essa divenne di generale applicazione solo in
diritto postclassico, ove la
superficies fu considerata “un rapporto giuridico assoluto in senso improprio, avente ad oggetto il soprasuolo”.