Domìnium
Categoria generale enucleata in
età post-classica e ricomprendente i tre tipi di rapporti assoluti reali in senso proprio (
dominium ex iùre Quirìtium [vedi],
possèssio vel ususfrùctus dei fondi provinciali [vedi],
in bònis habère [vedi]).
I caratteri del (—) unificato furono, in prevalenza quelli del
dominium ex iure Quiritium, pur se ci furono influenze anche degli altri due rapporti; in particolare, venne meno la distinzione tra
dominium ex iure Quiritium e
in bonis habere, essendo stata superata quella tra
res màncipi [vedi] e
res nec màncipi [vedi].
Il (—) unificato era connotato rispetto al
dominium ex iure Quiritum, da una minore intensità, in quanto:
— era soggetto ad imposizione fondiaria;
— poteva essere oggetto di espropriazione per pubblica utilità;
— era sottoposto alle cd.
servitùtes lègis [vedi] (servitù coattive).