Dominium duplex
Espressione adoperata in
periodo classico (cfr. anche
Gai Inst., 1.54) per significare che la categoria generale del
dominium [vedi] si divideva in due sottocategorie, il
dominium ex iùre Quirìtium [vedi] e l’
in bònis habère [vedi].
Una
res [vedi]
poteva, pertanto, essere oggetto di un (—): il c.d.
plenum ius, cioè la piena e completa signoria sulla
res si aveva quando le due forme di proprietà (quella quiritaria e quella pretoria) si unificavano, a seguito di
usucàpio [vedi], in capo alla stessa persona.