Regno italico
Territorio già dei
Longobardi [
vedi], attribuito ad esponenti della dinastia franca [
vedi Franchi] prima e a nobili (italici e non) in seguito. Nel X secolo, durante il dominio degli Ottoni, il (—) fu annesso al
Sacro romano impero [
vedi], unitamente al regno di Germania. In età moderna l’identità originaria del (—) si dissolse in seguito alla nascita delle
Signorie [
vedi] e dei
Principati [
vedi].
Fu denominato (—) anche lo Stato creato il 17 marzo 1805 da Napoleone I [
vedi Bonaparte Napoleone], inizialmente con i territori della tramontata Repubblica Italiana [
vedi Cisalpina]. Seguirono le annessioni del Veneto (26 dicembre 1805), delle Marche (1808) e del Trentino (1810). La corona del (—) fu assunta dallo stesso Napoleone il 26 maggio 1805.
Il (—) ebbe fine nell’aprile 1814.